Sviluppo di alimenti funzionali per l’innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana (ALIFUN)




OBIETTIVO DEL PROGETTO
Nell’ambito del Progetto Alifun, Alimenta srl e il CNR-ICB hanno collaborato in stretta sinergia per lo sviluppo di prototipi di prodotti da forno gluten free funzionalizzati. Al fine di valutare l’integrazione di farine di lenticchie e amaranto per l’ottenimento di nuovi prototipi di pane gluten free, nell’ambito dell’OR2, sono stati sviluppati diverse tipologie di pane senza glutine, arricchite con percentuali differenti di amaranto e lenticchie (task 2.4 e 2.5). L’integrazione di queste farine nei prodotti alimentari ha arricchito il profilo nutrizionale: non solo si è assistito a un aumento del contenuto proteico e di aminoacidi essenziali come lisina e treonina, ma anche a un potenziamento dell’attività antiossidante, grazie alla presenza di composti bioattivi. Nel pane, la formulazione con il 10% di lenticchie e il 7% di amaranto ha portato a un aumento significativo del contenuto di polifenoli (3,68 mg GAE/g rispetto 1,43 mg/GAE del controllo). – Sostegno finanziario dell’UE 94.735,12 € – www.ponricerca.gov.it.

Codice Progetto: ARS01_00783

Codice Progetto: ARS01_00783